- Dettagli
- Categoria: Chi Siamo
- Visite: 3547
ORGANIGRAMMA E RISORSE UMANE
CDA DELLA FONDAZIONE “MONS. A. BACILIERI:
PRESIDENTE: Alberto Ceradini
CONSIGLIERI: Elisabetta Dal Mina, Nicola Lonardi (per la Parrocchia di Santa Maria Maggiore), Massimo Grigoli (rappresentante dei Genitori), Paolo Sfarra (per la Parrocchia di Cristo Risorto).
SEGRETERIA: Alessandra Girelli, Silvia Berzacola (presenti al mattino 8,30-12,30)
DIRETTRICE/COORDINATRICE: Claudia Bertagnoli
INSERVIENTI DIPENDENTI COOPERATIVA “ESSENZA”: Raffaella Dragonetti e Giovanna Ortu
La scuola ha provveduto a nominare ed opportunamente formare due Referenti COVID:
Claudia Bertagnoli, Alessandra Tinelli.
Le sei sezioni sono composte da gruppi eterogenei: ospitano bambini piccoli-medi-grandi. Sono divisi in:
- 1°GRUPPO, sezione Pesciolini, 23 BAMBINI maestra Emanuela Zamboni e maestra Annalisa Girlanda con supporto di Sara Stedile
- 2° GRUPPO: sezione Girasoli, 23 BAMBINI maestra Sara Menini e maestra Francesca Montresor con supporto di Sara Stedile
- 3° GRUPPO: sezione Margherite, 23 BAMBINI maestra Patrizia Miatello e maestra Milena Roncon
- 4° GRUPPO: sezione Funghetti, 24 BAMBINI maestra Vania Grazioli e maestra Gloria Lonardoni
- 5° GRUPPO: sezione Coccinelle, 23 BAMBINI maestra Alessandra Tinelli e maestra Sara Saavedra con supporto di Silvia Biasi
- 6° GRUPPO: sezione Arcobaleno, 23 BAMBINI maestra Laura Cacciatori e maestra Chiara Ruffo con supporto di Silvia Biasi
Le postazioni di entrata/uscita portano su piazza “Mons. A. Bacilieri” 4, abbiamo individuato un cancello di entrata e uno di uscita.
I gruppi/bolla saranno organizzati in modo stabile con la presenza di due/quattro insegnanti e utilizzeranno spazi definiti: mense, bagni e saloni relativi alle sezioni.
Le insegnanti compileranno ogni giorno, al momento dell’appello, il registro frequenza di sezione (MD-SCUOLE-COVID 19-05) e lo comunicheranno al Responsabile e agli addetti della cucina. Il Registro presenza dovrà contenere i numeri di telefono dei famigliari del bambino ed alcuni dati anagrafici utili, dovrà essere sempre riposto all’interno in un armadio/cassetto e utilizzato durante le prove di evacuazione e nelle situazioni di emergenza.
Ogni giorno verrà compilato dalle Insegnanti una pagina di diario giornaliero che raccoglierà a grandi linee le attività svolte dai vari gruppi per età o dalla sezione, che verrà inviato alla direzione settimanalmente.
Queste misure organizzative sono finalizzate a creare delle bolle con i gruppi/sezione e ad individuare unità epidemiologiche ben distinte. Nel caso ci fosse intersezione fra i due gruppi si dovrà compilare l’apposito modulo attività di contatto tra gruppi diversi.
Documenti di riferimento: “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” del Miur 21 agosto 2020; Ordinanza “EMERGENZA COVID-19” n. 105 del 2 ottobre 2020 della Regione Veneto e Ordinanza N. 148 del 31 ottobre 2020 della Regione del Veneto.