ORGANIGRAMMA E RISORSE UMANE

 

CDA DELLA FONDAZIONE “MONS. A. BACILIERI: 

PRESIDENTE: Marco Vanoni

CONSIGLIERI: Maria Stanghellini (Vicepresidente), Alberto Ceradini (per la Parrocchia di Santa Maria Maggiore), Massimo Grigoli (per la parrocchia di Cristo Risorto), Mariasole Grasso (rappresentante dei genitori).

SEGRETERIA: Alessandra Girelli, Silvia Berzacola

DIRETTRICE/COORDINATRICE: Claudia Bertagnoli 

INSERVIENTI DIPENDENTI COOPERATIVA “L'IGIENICA”: n. 2 addette alle pulizie

 

 Le sei sezioni sono composte da gruppi eterogenei: ospitano bambini piccoli-medi-grandi. Sono divisi in:

 

  • 1°GRUPPO, sezione Pesciolini, maestra Emanuela Zamboni e maestra Alessandra Tinelli

 

  • 2° GRUPPO: sezione Girasoli, maestra Patrizia Miatello e maestra Francesca Montresor  

 

  • 3° GRUPPO: sezione Margherite, maestra Chiara Castellani e maestra Milena Roncon 

 

  • 4° GRUPPO: sezione Funghetti, maestra Laura Cacciatori e maestra Rossella Fracaroli 

 

  • 5° GRUPPO: sezione Coccinelle, maestra Girlanda Annalisa e maestra Sara Saavedra

 

  • 6° GRUPPO: sezione Arcobaleno, maestra Sara Menini e maestra Chiara Ruffo

INSEGNANTI DI SOSTEGNO: Grazioli Vania e Zambon Angela

INSEGNANTE DORMITORIO: Sara Stedile

OPERATRICE AULSS: Francesca Tomassini (ASL)

 

Il modello del doppio organico consente in ogni sezione di avere quotidianamente una compresenza di due insegnanti. Rispetto alla logica dell'insegnante prevalente e dell'insegnante part-time a rotazione su più sezioni, consente ad ogni insegnante di svolgere lo stesso numero di ore frontali con i bambini e di disporre dello stesso numero di ore per le "attività sociali": preparazione feste, formazione, reti con altre scuole e istituzioni (Coordinamento FISM), colloqui individuali, collegio docenti, assemblee docenti di sezione e di intersezione, altri organi collegiali. I punti di forza si possono riassumere come segue:

- la relazione con i bambini è arricchita dalla presenza quotidiana di due maestre durante le ore dedicate alla progettualità didattica mattutina e al momento della refezione;

- la realizzazione delle attività mattutine può orientarsi maggiormente verso i bisogni di ogni singolo bambino, questo grazie al lavoro collegiale, alla suddivisione dei compiti, al maggior tempo dedicato all'osservazione dei bambini e alla documentazione delle attività;

- la relazione con i genitori è facilitata perché nella maggior parte dei casi le due insegnanti svolgono lo stesso numero di ore frontali con i bambini;

- le attività collegiali, quali le assemblee docenti di sezione e le assemblee docenti di intersezione, incontrano meno ostacoli e difficoltà organizzative;

- infine il coordinamento di un gruppo più omogeneo consente di mettere in gioco le proprie reali motivazioni professionali, di condividere un percorso di ricerca, di partecipare ad un sogno professionale.

 

 

 

Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online